Diabete
 

Cosa fare ?
 
Quando si sospetta di aver il diabete la prima cosa da fare è di rivolgersi al proprio medico curante che consiglierà alcune prime elementari indagini quali misurazione della glicemia nel sangue, determinazione di zuccheri nelle urine etc. Se tali esami risultassero positivi occorrerà una visita più approfondita presso un centro specializzato di diabetologia, dove verranno fornite tutte le indicazioni fondamentali per un primo corretto approccio alla malattia.
L’esordio della malattia è diverso a secondo che si tratti di diabete di tipo 1 o di tipo 2.
Nel primo caso la sintomatologia si presenta in forma acuta e richiede sicuramente un intervento più drastico. Il paziente viene ricoverato in modo da permettere il recupero dell’acqua e dei sali minerali persi durante il periodo precedente, per fornire la quantità di insulina necessaria, per disintossicare l’organismo. Caratteristica di questo quadro è la chetoacidosi ovvero eccessiva quantità nell’organismo di corpi chetonici, sostanze chimiche tossiche elaborate dall'organismo quando vengono bruciati i grassi al posto dei carboidrati per produrre energia; quando nel corpo non c'è abbastanza insulina tali sostanze si accumulano nel sangue e vengono eliminate con le urine o tramite la respirazione.
Se invece si tratta di diabete di tipo 2, normalmente non è necessario il ricovero, ma vengono eseguite una serie di analisi, prescritta una dieta ed eventuali farmaci antidiabetici orali.
 
 
Che cosa è il diabete? Tipi di diabete Epidemiologia Sintomi
Cosa fare? Diagnosi Controllo della glicemia