Diabete |
|||
Tipi di diabete |
|||
Diabete mellito di tipo 1 Definito, un tempo, diabete insulino-dipendente è caratterizzato dall’assoluta mancanza di insulina dovuta alla distruzione di particolari cellule a livello del pancreas (beta- cellule delle Isole di Langerhans), la cui funzione è appunto quella di produrre e rilasciare l’ormone. L’origine di questo tipo di diabete è principalmente legata ad una risposta autoimmune (l’organismo produce degli anticorpi che agiscono contro l’organismo stesso, in questo caso contro le beta-cellule); insorge prevalentemente durante l’infanzia e l’adolescenza, ma nella maggior parte dei pazienti compare entro i 30 anni. Questi pazienti hanno necessità di assumere insulina dall’esterno per poter vivere. Diabete mellito di tipo 2 Definito, un tempo, come diabete non insulino-dipendente è caratterizzato da una scarsa produzione di insulina e da resistenza all’azione dell’ormone a livello dei tessuti periferici ovvero l’organismo non riesce ad utilizzare al meglio l’insulina prodotta. Questa forma ha una forte predisposizione genetica, si riscontra tipicamente in persone di età piuttosto avanzata, ed è spesso associato ad altri problemi quali obesità, ipertensione, dislipidemia, malattie cardiovascolari. Il diabete di tipo 2 viene trattato con farmaci orali, con insulina, con una dieta appropriata e con l’esercizio fisico. Diabete mellito gestazionale Si tratta di una forma di diabete che viene riscontrato durante la gravidanza, più frequentemente durante il terzo trimestre; presenta le caratteristiche del diabete di tipo 2 e molto frequentemente le donne alle quali viene diagnosticata tale forma hanno un’anamnesi familiare di diabete mellito di tipo 2. E’ importante che alla conclusione della gravidanza, la paziente si sottoponga a controlli periodici, in quanto il rischio di sviluppare un diabete conclamato, entro un periodo di 10 anni, è molto alto. Altri tipi di diabete Non possono essere classificati nelle precedenti categorie e che si riscontrano spesso come conseguenza di altre malattie ( malattie del pancreas, difetti genetici) o condizioni particolari (es assunzione protratta di farmaci, gravi stati di malnutrizione). |
|||
Che cosa è il diabete? | Tipi di diabete | Epidemiologia | Sintomi |
Cosa fare? | Diagnosi | Controllo della glicemia |